Case per insetti, servizio
Servizio per creare case per insetti, per un ecosistema BIO
Come attirare gli insetti e le farfalle con fiori in modo naturale
Porta più vita nel tuo giardino
Possiamo creare piccole zone umide o laghetti, in cui inserire
anfibi e altri animali utili per sviluppare un ecosistema specifico.
Che tu abbia un grande giardino, un piccolo patio o persino un
balcone, costruire case per insetti può trasformare il tuo spazio in
un’oasi di biodiversità, popolata da impollinatori e alleati naturali
delle tue piante.
Gli insetti amici del giardino
Alcuni insetti
sono segno di un ambiente sano:
Bombi – eccellenti
impollinatori, favoriscono la moltiplicazione di fiori e frutti.
Coccinelle – grandi predatrici di afidi, sia allo stadio larvale
che da adulte.
Crisope – come la Chrysopea carnea, preziose per
il controllo di parassiti.
Per attirarli serve creare un
habitat adatto:
Vegetazione e piante gradite.
Terreno e
ripari costruiti con materiali naturali.
Case per insetti,
posizionate in punti strategici e a diverse altezze.
Cibo
iniziale che li incentivi a insediarsi.
Un ambiente tranquillo.
La storia delle farfalle sul tetto
Un giorno, un signore mi
chiese come attirare farfalle nella sua villa, persino sul tetto. Era
un desiderio legato a un ricordo speciale. Abbiamo scelto piante da
fiore per nutrirle, progettato case per farfalle e rifugi per i
bruchi. "Una farfalla è come un fiore con le ali", mi disse.
Questo approccio lo possiamo replicare per chiunque sogni di riempire
il proprio spazio di colori e ali leggere.
Bio-natura e armonia
Seguendo processi integrati di bio-natura, non ci limitiamo alla
coltivazione di piante da fiore: ci prendiamo cura anche delle
farfalle, simbolo di speranza, colore e delicatezza.
Offriamo
consulenza e servizi per trasformare terrazzi, balconi e giardini in
luoghi che attirano queste splendide creature. In tutta Italia – e a
Roma in particolare – realizziamo tetti fioriti pensati per loro.
Fiori sui tetti e micro-ecosistemi
L’uso di terreno sui tetti:
Migliora l’isolamento termico in estate e inverno.
Favorisce la nascita di piccoli animali e micro-ecosistemi che vivono
per anni, portando suoni e colori.
Tuttavia, l’uso eccessivo di
erbicidi, antiparassitari, la cementificazione e l’inquinamento hanno
ridotto le fonti di cibo per api, bombi e farfalle. Anche le piante
geneticamente modificate contribuiscono alla loro scomparsa.
Piantare fiori senza veleni è un gesto concreto per aiutare questi
insetti.
Un gesto anche culturale. Creare piccole isole di
fiori per farfalle e impollinatori non è solo un’azione ecologica: è
un atto culturale, una forma di dissenso verso un futuro sterile e
puramente speculativo.